Gianni Merlini
La Sezione è intitolata a Gianni Merlini, editore, federalista europeo e presidente della Compagnia di San Paolo dal 1996 al 1999, anni in cui fu deciso il sostegno della fondazione al programma decennale di sviluppo dell’Università di Torino, nel cui ambito è stata costituita la Biblioteca Norberto Bobbio.
Gianni (Giovanni) Merlini (Roma 1929 - Torino 1999) si laureò in giurisprudenza nel 1952 all’Università di Torino. Entrato ancora studente alla UTET, arrivò ad assumere le cariche di direttore editoriale (1960), amministratore delegato (1969) e presidente (1975). Dal 1987 fu presidente dell'editrice di tascabili TEA, fondata in società con la Longanesi. Riunì attorno alla UTET vari piccoli editori (Petrini, Marietti) e, dal 1993, assunse la presidenza della Garzanti. È stato per due volte presidente dell'Associazione italiana editori (1976-83 e nel 1991).
Fu nominato alla presidenza della Compagnia di San Paolo nell’aprile 1996. Mise a disposizione della fondazione tutta la sua competenza di uomo di cultura – umanistica e scientifica – e di uomo d’impresa, di persona attenta alle tradizioni e insieme aperta al nuovo.
Uno degli ultimi progetti per cui Merlini si spese con grande convinzione fu il sostegno al programma decennale di sviluppo dell’Università di Torino, che comprendeva l’attuale Campus Luigi Einaudi e che ha visto la Compagnia di San Paolo impegnata per la realizzazione di quella che è oggi la Biblioteca Norberto Bobbio: degno coronamento di una vita al servizio del libro e della cultura.
Europeista convinto fin dalla giovinezza e amico di Altiero Spinelli, Gianni Merlini è stato dirigente nazionale del Movimento Federalista Europeo.
(biografia a cura del Centro Studi sul Federalismo)