L’accesso alla biblioteca è in piano. L'ingresso principale (a bussola, con porta girevole meccanizzata) tuttavia NON è utilizzabile dalle persone in carrozzina, che sono invitate ad accedere dalla porta laterale provvista di pulsante per l'apertura.
All'interno della biblioteca due ascensori, con indicazioni in braille, consentono di raggiungere i tre piani della struttura.
Ad ogni piano del polo bibliotecario sono presenti servizi igienici riservati a persone con disabilità.
Testi accessibili
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) il Sistema Bibliotecario di Ateneo, in collaborazione con l’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA dell'Università di Torino, prevede il servizio SensusLibrary di fornitura di testi e documenti in formato accessibile.
E’, inoltre, disponibile l’applicativo SensusAccess per la conversione autonoma di documenti in formati adatti alle proprie esigenze.
Tutti i dettagli su entrambi i servizi sono consultabili alla pagina dedicata.
Tavolo ad altezza regolabile elettricamente
Al secondo piano (corpo centrale C2, accanto al posto PC01) è presente una postazione con piano ad altezza variabile e facilmente regolabile attraverso comandi elettrici.
La postazione - prenotabile attraverso l'app Affluences - è riservata a utenti con disabilità, sprattutto motoria (in carrozzina) che necessitino di un piano di lavoro ad altezza diversa da quella delle altre postazioni della biblioteca.
Per informazioni o aiuto rivolgersi al personale della biblioteca presente al bancone.
Ufficio disabilità e DSA
Per i servizi e le politiche per la disailità dell'Università di Torino, si rimanda all'Ufficio Studentesse e Studenti con Disabilità e DSA:
Ufficio Studenti con Disabilità e DSA
Via Po, 31 - (Via Po, 29 ingresso studenti) - Torino
Telefono: (+39) 011 670 4284
Email: ufficio.disabili@unito.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30