Settore Antichi e Rari
Le opere antiche, rare e di pregio, i fondi storici, tanto librari quanto archivistici (manoscritti, carteggi, etc.), sono consultabili nel Settore dedicato, 3. piano-C1.
E' necessario prenotare l'accesso al settore tramite l'applicativo Affluences.
Sono ammesse alla consultazione le seguenti categorie di utenti:
- Docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti
- Studenti e laureandi
Tutti gli altri utenti che, pur non rientrando in queste categorie, dimostrino di svolgere una ricerca che renda necessario l'accesso alla visione di tale materiale, devono essere in possesso di lettera di presentazione ed esibire un documento d’identità. Attenzione: inviare la documentazione almeno 24 h prima della prenotazione all'indirizzo monografie.bobbio@unito.it
Ogni utente può fare richiesta di 5 volumi al giorno, compilando la scheda che si trova al reference desk.
Nel caso l’utente avesse necessità di consultare per più giorni consecutivi il materiale, potrà richiedere al personale bibliotecario di tenere in deposito i volumi (non più di 3).
- Il materiale preso in consultazione deve essere restituito integro in ogni sua parte e privo di sottolineature e annotazioni
- È vietato lasciare il materiale incustodito sui tavoli o affidarlo, anche temporaneamente, ad altro studioso.
- Il materiale dato in lettura non deve uscire dalla sala.
- È consentito l'uso di computer portatili purché senza custodia
- E’ consentito l’uso di una macchina fotografica digitale o scanner portatile
Le opere antiche, rare e di pregio sono escluse dal prestito. I fondi storici possono essere integralmente esclusi dal prestito, a prescindere dalla presenza di nuclei di materiale moderno.
La parziale riproduzione (con mezzi propri) di immagini e/o di opere antiche, rare e di pregio, deve farsi nel rispetto della normativa vigente e in modo da non arrecare danno al documento. Le richieste vanno autorizzate compilando l'apposito modulo disponibile al presidio di reference.
E' attivo un servizio di consulenza specialistica sul materiale antico e raro.
Contatti:
011/ 670 8971 - 5569