Salta al contenuto principale

Open Access

Open Access è l’ accesso libero e immediato ai risultati e ai dati della ricerca.
Il principio è che i risultati delle ricerche finanziate con fondi pubblici devono essere pubblicamente disponibili.
I vantaggi per chi fa ricerca sono molteplici:

  • le idee circolano prima e circolano di più, quindi la conoscenza cresce pù rapidamente e l’intera società ne trae beneficio
  • i lavori ottengono maggiore visibilità che si traduce potenzialmente in maggiori citazioni (fino al 600% a seconda della disciplina) e maggiore riconoscimento delle competenze
  • il processo di ricerca è più trasparente
  • altri vantaggi, per autori, enti di rcerca, finanziatori, editori, piccole e medie imprese…

 

Esistono due vie all’Open Access:

  1. DEPOSITO o SELF-ARCHIVING [“green road”]
  2. PUBBLICAZIONE [“gold road”]

 

L'Università di Torino disdpone di un archivio istituzionale Open Access destinato a raccogliere, rendere visibile e conservare la produzione scientifica dell'Università degli Studi di Torino. Il suo nome è AperTo (per approfondimenti vedi la voce di menu sulla sinistra dello schermo) e poggia su IRIS, il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubblicazioni, attività) adottato dall'Università degli Studi di Torino.

 

Per ulteriori approfondimenti, visita la pagina dedicata all'Open Access in UniTo.

 

Ultimo aggiornamento: